In estate ed in inverno – l’Alpe di Villandro vale una vacanza in ogni stagione
Quando la primavera torna sull’Alpe di Villandro per annunciare il periodo caldo dell’anno, molte persone si dedicano a escursioni a piedi, gite in bicicletta, alpinismo e molto altro ancora. Ai piedi del Monte di Villandro (alto ben 2.500 metri), l’Alpe di Villandro rappresenta uno dei pascoli alpini più grandi e più belli del paese. Prati, boschi resinosi e cime alte rendono questo idillio un paesaggio davvero unico. I sentieri apparentemente infiniti sono accessibili anche durante il periodo invernale. Ciaspolate, sci da fondo o escursioni a piedi – il favoloso paesaggio invernale offre meravigliosi spettacoli naturali ad ogni passo.
Dalla primavera fino in autunno l’Alpe di Villandro vi offre natura, cultura e buona cucina
Gli amanti della natura e delle escursioni troveranno condizioni paradisiache sull’Alpe di Villandro – questo non è più un segreto. Il magnifico paesaggio di montagna è ideale per raggiungere lungo sentieri ben segnalati punti panoramici mozzafiato che offrono una vista sull’intera Valle Isarco. Anche gli appassionati di mountain bike e gli scalatori hanno scoperto questo paesaggio alpino da cartolina, e grazie alle numerose attrazioni anche gli amanti della cultura qui troveranno pane per i loro denti. Più di 100 rustiche baite tradizionali sono sparse sull’alpe e servono agli escursionisti affamati le migliori specialità altoatesine e bevande rinfrescanti.
Inverno sull’Alpe di Villandro – Un paesaggio da sogno ricoperto di neve
In inverno il paesaggio innevato dell’Alpe di Villandro è un’esperienza davvero singolare. Infiniti tracciati di fondo e sentieri escursionistici attraversano il magico paesaggio invernale. Stupende aree sciistiche si trovano nelle vicinanze, rendendo l’Alpe di Villandro una meta invernale semplicemente perfetta.